
Auguriamo un sereno 2011 a chi vive in Vallarsa e a tutti coloro che amano la nostra valle.
Buon anno nuovo!
Lista civica di maggioranza del comune di Vallarsa. Sindaco: Massimo Plazzer
I consorzi di vigilanza boschiva, probabilmente, verranno sciolti nelle Comunità di valle. Per evitare di perdere il controllo sul sui custodi forestali l’amministrazione sta lavorando per creare una “Rete delle riserve”.
Il custode forestale é presente costantemente sul territorio e ha, ora, la possibilità di mantenere il contatto più stretto con gli abitanti della valle. Per questo è una figura importante. La convenzione coinvolgerà le tre valli del Leno. Vallarsa è consorziata con Trambileno e presto lo sarà anche con Terragnolo, che oggi è controllato dalla Stazione forestale di Folgaria. Folgaria però fa parte di una diversa Comunità di valle e in caso di scioglimento dei consorzi nelle Comunità questo potrebbe creare qualche problema ai nostri vicini di casa. Il protocollo che verrà firmato con la Provincia risolverà anche questo problema. Consentirà poi ai tre Comuni di mantenere la gestione dei custodi forestali che dovranno gestire le aree Sic, siti di interesse comunitario, presenti sui nostri territori. Queste zone necessitano di una protezione speciale.
Sono iniziati i lavori per la creazione di una nuova rete wireless in valle. C'è già chi utilizza il nuovo collegamento internet.
La Linkem, l'unica ditta che fin'ora offriva il servizio wifi sul territorio del Comune di Vallarsa, si è rivelata sottodimensionata alle esigenze degli internauti della valle. I collegamenti, spesso instabili, hanno creato non pochi problemi. Non potendo far altro che riportare alla ditta le lamentele dei cittadini, l'amministrazione ha deciso di risolvere il problema creando un'alternativa. Se ne è occupato Fabio Cobbe, consigliere delegato.
In Vallarsa è così arrivata la E4A, una società di Isola Vicentina specializzata in reti tecnologiche. La ditta ha già sistemato i suoi ponti per offrire un nuovo servizio wireless. Per ora la rete copre le zone dell'alta Vallarsa, da Staineri a Ometto e da Anghebeni a Camposilvano. Se la sperimentazione avrà successo verà estesa al resto del territorio. La E4A ha già iniziato ad istallare le proprie antenne su edifici pubblici e case di privati che ne hanno fatto richiesta (che sono già oltre 30).
Quest’estate il paese di Raossi si è trasformato in un cantiere. Rumore, polvere, mancanza di parcheggi, macchine in coda ai semafori hanno creato disagi a residenti e turisti. Le lamentele non sono mancate.
Effettuare questi lavori, e farlo nel periodo estivo, però, era inevitabile. Nella nostra zona, il periodo utile per fare certi lavori è ridotto. Per via delle condizioni meteorologiche difficilmente si può partire prima di aprile e con ottobre bisogna chiudere i cantieri.
Lo scavo, a Raossi, è servito per sistemare 5 diversi sottoservizi, quelle reti invisibili ma necessarie per fare funzionare un paese. Per primo si è effettuato lo sdoppiamento delle fognature (separazione acque bianche da acque nere), obbligatorio a norma di legge, e si è sostituita la rete dell'acquedotto, molto deteriorata e con numerose perdite, visti i suoi 80 anni di vita. Con l'occasione si sono inserite sottoterra: le tubazioni per una linea elettrica a media tensione, che consente di razionalizza la distribuzione dell'energia elettrica ed evitare linee aeree, le tubazioni per la linea elettrica dell'illuminazione pubblica, quelle per un futuro possibile inserimento delle fibre ottiche e quelle del teleriscaldamento.
Il rinnovamento di Gios
Trentino — 02 giugno 2010 pagina 24 sezione: PROVINCIA
VALLARSA. Tante deleghe a tutti i consiglieri in modo che tutti i nuovi eletti in Vallarsa riescano a formarsi e a lavorare. Questa la filosofia che Geremia Gios ha adottato nella nomina della giunta e nelle competenze. Invece di quattro assessori che fanno tutto, dieci consiglieri di maggioranza che hanno ognuno un pezzettino, in modo da poter lavorare in gruppo dividendosi i settori in base alle proprie competenze. Sugli assessori, Geremia Gios ha voluto mantenere la squadra fedele della scorsa amministrazione, con qualche aggiunta. Rino Darra sarà nuovamente vicesindaco «per una questione di presenza sul territorio» spiega Gios. Avrà come competenze il cantiere comunale e i lavori pubblici. Della vecchia giunta, confermati anche Ornella Martini, assessore a cultura, istruzione, sport, giovani e associazioni, e Luciano Rippa assessore con delega ad agricoltura e foreste. Nuovo entrato in giunta è Massimo Plazzer, studente ventiduenne che ha ottenuto la maggioranza delle preferenze. Sarà assessore alla pianificazione territoriale e urbanistica, arredo urbano e ambiente. I consiglieri si divideranno invece le altre competenze, dall’artigianato ai servizi tecnologici, turismo, biblioteca e via dicendo. Una giunta che ha già lavorato per cominciare da subito a fare e tante deleghe ai consiglieri, tutti nuovi eletti. © RIPRODUZIONE RISERVATA
Gios riparte dalle frazioni
Trentino — 29 aprile 2010 pagina 28 sezione: PROVINCIA
VALLARSA. Incontri con la popolazione in tutte le frazioni della valle e un blog aggiornato con il programma, le riunioni e i candidati. Parte così in Vallarsa la campagna elettorale della lista “Per la valle e la sua gente” che appoggia il sindaco uscente Geremia Gios, che prevede incontri con la popolazione in tutte le frazioni della valle e un blog aggiornato con il programma, le riunioni e i candidati. Da sabato e fino alla vigilia del voto i candidati saranno nelle varie frazioni della valle per presentarsi, ascoltare quali sono i problemi e le aspettative della popolazione e presentare quelli che sono stati i risultati di dieci anni di amministrazione della Vallarsa. Con il sindaco uscente Gios, che si presenta per il su terzo mandato da primo cittadino, sono quindici i candidati della lista civica che ha per simbolo la “Primula vallarsae” e che sulla scheda elettorale sarà la prima delle tre liste in corsa in Vallarsa. Degli amministratori uscenti si ripresentano il vice sindaco Rino Darra e gli assessori Ornella Martini e Luciano Rippa. Quasi tutti gli altri sono volti nuovi, presi dalle varie frazioni della valle e da tutte le fasce di età. Cinque le candidate donne, due i pensionati, due gli studenti universitari; il candidato più vecchio ha sessantasette anni, il più giovane ventidue. Proprio per sottolineare l’attenzione a tutte le età il gruppo lavorerà su due fronti. Da una parte gli incontri faccia a faccia con la gente, con riunioni nelle frazioni e nei paesi più importanti della valle. Dall’altra la tecnologia, con un blog (indirizzo internet, perlavalleelasuagente.blogspot.com) che racconta la lista e le sue proposte. Già dalla campagna elettorale la lista si muove con l’attenzione alla tradizione e un occhio alla tecnologia, nel tipico fare di Geremia Gios, dimostrato negli ultimi sei anni di amministrazione della valle. (m.p.) © RIPRODUZIONE RISERVATA